Acquista la guida del cammino, lo strumento fondamentale per intraprendere il cammino. Troverai tutte le informazioni di percorrenza, turistiche e culturali delle tappe. Potrai pianificare i pernottamenti grazie all’elenco delle ospitalità e consultare tutte le mappe di dettaglio del percorso.

LA GUIDA

Questa guida è l’inizio di un progetto nato all’interno dell’A.S.D. O.R.M.E. Camminare liberi durante il periodo della pandemia per cercare di valorizzare il territorio della montagna folignate da parte di coloro che, per passione e con costanza hanno percorso i mille sentieri del nostro preappennino. Sicuramente è una sfida impegnativa per far sì che questo circuito escursionistico possa diventare un volano di sviluppo per tutti quei piccoli borghi e paesi attraversati durante ogni singola tappa, in un’ottica di diffusione del “turismo lento” che, se sapientemente gestito, rappresenta un’eccellente opportunità di sviluppo delle nostre aree montane. Siamo però sicuri che questa sia la strada maestra per una crescita dei borghi marginali, i quali, dopo gli ultimi eventi sismici, hanno necessità e urgenza di essere vissuti non soltanto nel periodo estivo. L’Anello della Montagna di Foligno con i suoi 170 km, si presenta in una versione agibile e adattabile. Infatti ciascun escursionista mediamente allenato potrà iniziare a percorrerlo da qualunque tappa prevedendo, per alcune di esse, la possibilità di effettuare piccole varianti al suo interno. Le ospitalità, pur non ancora presenti in tutte le località di arrivo, sono comunque assicurate da un servizio di trasporto di navette a cura degli operatori turistici che si sono resi disponibili da un luogo all’altro di arrivo. E’ comunque prevista in un’ottica futura la creazione di un albergo diffuso ricadente nel perimetro del circuito per una puntuale accoglienza in ogni singola tappa. Anche l’escursionista più esigente sarà in grado di scoprire in ogni stagione i tanti tesori che si incontrano in questo piccolo angolo dell’Umbria. I piccoli borghi con le loro chiesette e maestà, le frazioni abitate permanentemente da pochi resilienti abitanti, i colori delle dolci montagne ed il fascino di antiche tradizioni che ancora resistono tenacemente. Con il ritmo del camminatore curioso ciascuno di noi sarà spinto a scoprire cosa si nasconde dietro quelle cime e lungo i sentieri che, magari troppo distrattamente, abbiamo chissà quante volte percorso a piedi o in sella a una mountain bike. Questa guida non è altro che un piccolo strumento ed un primo passo che la nostra Associazione mette a disposizione, nella speranza che possa servire per un’autentica rinascita e per uno sviluppo sostenibile della montagna folignate.
Rodolfo Cherubini
Presidente
A.S.D. O.R.M.E. Camminare liberi

L’AUTOREGiuseppe Della Vedova

Giuseppe Della Vedova, nato a Spello (PG) il 22-05-1948, si è trasferito a Foligno negli anni cinquanta dove ha frequentato gli studi. Dopo il diploma di Perito Industriale ad indirizzo Meccanico e vari corsi di formazione post diploma ha insegnato come docente tecnico-pratico dagli anni settanta negli Istituti Tecnici Industriali e Professionali. E’ in quiescenza dal settembre 2011.
Fin da giovane ha amato il contatto con la natura partecipando prima a maratone amatoriali e successivamente si è dedicato al trekking iscrivendosi all’ Associazione O.R.M.E. Camminare Liberi di Foligno (PG) di cui attualmente è vice-presidente. Ha frequentato alcuni Corsi Base di Escursionismo con aggiornamenti periodici per accompagnare i soci dell’Associazione O.R.M.E. Camminare Liberi di Foligno. Dal 2020 si è iscritto anche al C.A.I. di Foligno e accompagna periodicamente i “Senior” del C.A.I.

Rodolfo Cherubini
Presidente
A.S.D. O.R.M.E. Camminare liberi